Chiarescure 2018 è finito. Sono stati tre giorni intensi e bellissimi, siete venuti in tantissimi e vi ringraziamo, uno per uno.
Noi abbiamo lavorato sodo per migliorarci, per offrirvi un festival di cultura birraia artigianale diverso dagli altri, senza sacrificare qualità, senza essere scontati.
Diteci la vostra, è importante per noi.
Grazie a tutti i volontari, a tutto lo staff di Mare culturale urbano, a tutti i birrifici, a tutte le persone che hanno contribuito alla realizzazione dell’evento, che hanno raccontato #meravigliosestoriedibirra.
Ci vediamo alla prossima ! vi vogliamo bene !
Chiarescure Staff
Birrificio Lariano nasce il 19 maggio 2008, caratterizzato dalla produzione di birra artigianale non filtrata, non pastorizzata e senza conservanti ; Sarà uno dei protagonisti di ChiareScure Festival 2018 dal 5 al 7 ottobre a Mare culturale urbano, dove vi racconterà #meravigliosestoriedibirra. Precisamente, ecco quali birre troverete alla spina:
LA CHIARA : Grigna
Birra chiara a bassa fermentazione. Ricco aroma di malto, floreale e con un bouquet erbaceo che arriva da luppoli tedeschi. Una leggenda dice che la Grigna era una crudele guerriera, che fece uccidere da una sua sentinella un cavaliere venuto a manifestare il suo amore per lei. La guerriera fu trasformata in montagna e così anche la sentinella, che divenne la Grignetta.
L’AMBRATA: Falesia
Birra di colore rosso intenso a bassa fermentazione. Al naso è dolce con note di caramello e un forte aroma di malto. Sentori di noci e frutta rossa matura. Un’interpretazione da 7 gradi, quanto a taglia etilica; brassata con la doverosa dose di malti scuri (Monaco più altri) e secondo un processo di luppolatura che mette in campo le varietà (canonicamente germaniche) del Magnum e del Select. Da sorseggiare con cura !
LA SCURA : Madiba
Birra scura ad alta fermentazione. Sentori di cioccolato e caffè dati dalle tostature dei malti. Corpo medio e di facile beva, nonostante il colore scuro. La birra, in stile Porter, possiede un aroma mediamente dolce di caffè, cioccolato e frutti di bosco, con corpo medio pieno e discreta morbidezza.
LA LUPPOLATA: America Hype
Corpo leggero e fortissima luppolatura, l’aroma è dominato dagli aromi fruttati dei luppoli americani con sentori di agrumi, frutti tropicali e delicato floreale.
La struttura morbida supporta il fresco amaro con finale secco
LA SPECIALE: Fambrus
Fambrus è una birra alla frutta, maturata in botti di rovere che precedentemente hanno avuto tre passaggi di vino Chianti o Barolo. Per la base sono stati utilizzati malto Pils e malto di Frumento, gradi plato 11.5° in partenza, con finale di 5% vol. d’alcol, aumentati poi grazie alla frutta fresca, in questo caso sono stati aggiunti lamponi. La fermentazione è avvenuta all’interno delle botti per almeno 6 mesi.
—> tutte le informazioni dettagliate saranno riportate nell’apposita brochure durante i giorni del festival.
sito ufficiale: www.birrificiolariano.com
BrewFist nasce nel 2010 dalla passione per la birra.
Il progetto si basa sul produrre birre originali, di grande bevibilità e qualità con un grande obiettivo: More Beer, More People ! BrewFist sarà uno dei protagonisti di ChiareScure Festival 2018 dal 5 al 7 ottobre presso Mare culturale urbano, dove vi racconterà #meravigliosestoriedibirra.
Precisamente, ecco quali birre troverete alla spina:
LA CHIARA: Beautiful & Strange
Birra acidula di frumento originaria di Lipsia, creata con gli amici di De Molen. Tradizionalmente speziata con sale e coriandolo. Noi abbiamo aggiunto bucce di arancia amara e bergamotto: fresca, aromatica, sapida, leggermente acida e dissetante.
LA AMBRATA: Il Montante
Il Montante, una Doppelbock ai confini vista la gradazione bassa ma pienamente accettata per aroma e profumi. Schiuma da masticare dove i malti tostati hanno la meglio, la bevuta inizia in modo preciso con il caramello che sorprende quasi fosse un montante, il palato è già sazio quando arrivano i sentori di uva e luppolo Aurora a chiudere quello che potremmo chiamare un capolavoro senza dover per forza sembrare modesti. La birra che non ti aspetti da Brewfist solo perché ti sei fatto un’idea sbagliata fino ad ora.
LA SCURA: Spaghetti Western
Imperial Chocolate Coffee Stout creata con gli amici di Prairie di Tulsa, Oklahoma. Densa e nerissima, profuma di caffé verde, fresco e non tostato. Si apre poi su note dolci di cacao e un amaro-acido da espresso. La colazione dei campioni.
LA LUPPOLATA: Spaceman Grapefruit
Alla nostra West Coast IPA pilastro del birrificio abbiamo aggiunto le bucce di 100 kg di pompelmi rosa, per dare un tocco ancora più esotico. Il risultato? Un’esplosione di profumi che rende la Spaceman ancora più estrema!
LA SPECIALE: La leggenda Elijah
NOVITA’ ASSOLUTA! Per la prima volta alla spina…una Imperial stout invecchiata in botti di Bourbon con aggiunta di bacche di vaniglia. Potente e complessa, conquista in un istante.
—> tutte le informazioni dettagliate saranno riportate nell’apposita brochure durante i giorni del festival.
sito ufficiale: www.brewfist.com
Hammer – Italian Craft Beer è un birrificio artigianale Italiano nato nel 2015 con l’obiettivo di produrre birre di carattere, di grande qualità e bevibilità. Hammer sarà uno dei protagonisti di ChiareScure Festival 2018 dal 5 al 7 ottobre presso Mare culturale urbano, dove vi racconterà #meravigliosestoriedibirra.
Precisamente, ecco quali birre troverete alla spina:
LA CHIARA : Riverside
Pale Ale dorata, prodotta con una miscela di malti pale e pils e luppolata con un mix di luppoli di diverse origini: Tettnang Tettnanger (Germania), Citra, Cascade e Centennial (USA). Essi conferiscono alla birra un aroma unico, con sfumature che vanno dall’erbaceo, al terroso, passando per le note floreali ed agrumate.
L’AMBRATA: Spring
Birra dal color ambrato carico, prodotta con 4 malti differenti e luppolata con una miscela di luppoli inglesi, tedeschi e americani (Kent Golding, Mittelfruh, Sterling e Mosaic), caratterizzata da un piacevole aroma fruttato e floreale, con un finale amaro leggero.
LA SCURA : Workpiece – Smoked Baltic Porter
Birra a bassa fermentazione prodotta con malto affumicato su legno di faggio, malti tostati e fiocchi di avena. Corpo pieno, densa, oleosa, con affumicatura in rilievo e accompagnata da note di toffee, caramello, cioccolato e caffè.
LA LUPPOLATA : Koral
India Pale Ale prodotta con i migliori luppoli della zona del Pacifico che ogni anno riusciamo a selezionare: Galaxy (Australia), Mosaic e Citra (USA) e Sorachi Ace (Giappone). Leggermente ambrata e con un delicato profilo maltato, presenta note aromatiche esplosive di frutta gialla e tropicale, agrumi e sfumature balsamiche.
LA SPECIALE: Hirsch
Gose tradizionale prodotta con malti di frumento ed orzo, sale, coriandolo e con l’uso di batteri lattici.
Chiara, leggera, corpo esile, amaro quasi nullo, dalla spiccata acidità, con note minerali e speziate.
—> tutte le informazioni dettagliate saranno riportate nell’apposita brochure durante i giorni del festival.
sito ufficiale: www.hammer-beer.it
Il Birrificio Rurale nasce nel 2009 dall’idea di cinque appassionati che hanno voluto ritrovare le origini agricole della birra in un territorio a forte vocazione rurale ; Birrificio Rurale sarà uno dei protagonisti di ChiareScure Festival 2018 dal 5 al 7 ottobre a Mare culturale urbano, dove vi racconterà#meravigliosestoriedibirra.
Precisamente, ecco quali birre troverete alla spina:
LA CHIARA : Seta Special
Birra in stile blanche. La speziatura con coriandolo e buccia di bergamotto la rende ottima come aperitivo fresco e dissetante.
L’AMBRATA : Reset
American amber ale. L’abbondante luppolatura con le migliori varietá aromatiche americane, conferisce a questa birra un gusto ed un profumo intensi, che trovano il loro bilanciamento nelle ricche note maltate.
E’ interessante l’abbinamento con carni rosse e formaggi stagionati.
LA SCURA : Castigamatt
Black IPA. Aromi e sapori si intrecciano nelle componenti maltate e nella generosa luppolatura con varietà americane. Pericolosamente beverina, Castigamatt è il lato oscuro del luppolo.
LA LUPPOLATA : Emisfero SUD
Pacific Amber da 4,5% Alcolici, caratterizzata dall’utilizzo di luppoli neozelandesi. Realizzata a bassa fermentazione, la particolarità di questa birra è il connubio fra l’eleganza e la morbidezza di stili del centro Europa e una luppolatura insolita per questi generi.
LA SPECIALE : Simphonia
Una Sour – Ale dal colore è giallo paglierino e molto limpido. Al naso spicca l’equilibrio e l’eleganza del carattere libero assieme a sentori fruttati di pera e pesca.
—> tutte le informazioni dettagliate saranno riportate nell’apposita brochure durante i giorni del festival.
sito ufficiale: www.birrificiorurale.it
…
Birrificio Geco produce birra artigianale a Cornaredo, a pochi chilometri dal centro di Milano. Geco sarà uno dei protagonisti di ChiareScure Festival 2018 dal 5 al 7 ottobre a Mare culturale urbano, dove vi racconterà #meravigliosestoriedibirra.
Precisamente, ecco quali birre troverete alla spina:
LA CHIARA : Milla
Birra ideale per dissetarsi e rinfrescarsi, pensata volutamente esile, fresca e facile da bere. Prodotta con malto d’orzo e frumento coltivato nei campi del Parco del Ticino, è aromatizzata con semi di coriandolo, scorza d’arancia e camomilla. Gli aromi e i sapori delle spezie si riconoscono sia al naso sia in bocca.
L’AMBRATA : Ambra
Birra dal bel colore ambrato, con lievi riflessi rubino.
Al naso si distinguono aromi fruttati, floreali e agrumati. In bocca l’attacco è dolce, con le note di caramello ben in evidenza, bilanciate da una giusta nota di amaro.
La ricetta prevede l’uso di diversi malti caramellati, che contribuiscono al colore e al sapore di questa birra.
LA SCURA : Pecora Nera
Birra di colore scuro, color cappuccino. Al naso primeggiano le note tostate, mentre già dal primo sorso distinguerete il caffè, il cioccolato e a seguire lievi note di liquirizia.
Il corpo è leggero e il tenore alcolico ridotto.
E’ prodotta con sette tipi di malto e cereali differenti, e con una piccola percentuale di lattosio.
LA LUPPOLATA : Inoki
E’ sicuramente il luppolo l’ingrediente principe che caratterizza il sapore e l’aroma della IPA di casa Geco. Una miscela di luppoli americani conferisce un intenso profumo di frutti di bosco e frutta gialla (pesca e albicocca).
L’amaro non manca, e riempie la bocca rimanendo ben presente anche a fine bevuta.
LA SPECIALE : Oveja Gorda
IN ANTEPRIMA SPECIALE SOLO PER ChiareScure Festival!
Stout prodotta con lattosio e avena, di 8.3 gradi alcolici.
La birra è stata fatta maturare in botte per poco più di 6 mesi, aggiungendo complessità e carattere a questa stout.
Il colore è scuro e la schiuma color nocciola. Al naso gli aromi del caffè si mescolano a quelli liquorosi e ai sentori di “legno” dovuti al passaggio in botte. La bocca è inizialmente invasa dalla importante dolcezza residua del lattosio e a seguire si percepisce la prugna, la marasca e infine i sapori tostati del caffè.
—> tutte le informazioni dettagliate saranno riportate nell’apposita brochure durante i giorni del festival.
sito ufficiale: www.birrificiogeco.it
Situato sulla sponda occidentale del Lago di Garda (nella Provincia di Brescia) il Birrificio Manerba – Italian craft beer nasce nel 1999 grazie alla forte determinazione della famiglia Avanzi. Manerba sarà uno dei protagonisti di ChiareScure Festival 2018 dal 5 al 7 ottobre a Mare culturale urbano, dove vi racconterà #meravigliosestoriedibirra.
Precisamente, ecco quali birre troverete alla spina:
LA CHIARA : Hell
L’acqua dolce, l’impiego di pregiato malto Pils bavarese e la tradizionale tecnica della decozione consentono di produrre questa Hell dorata con al naso piacevoli sentori floreali e di cereali. In bocca leggere note di miele e crosta di pane vengono bilanciate da un amaro erbaceo fine che chiude la bevuta invitando ad un altro sorso.
L’AMBRATA: Cucunera
La Cucunera è una birra a bassa fermentazione forte e ben strutturata in stile tedesco con aggiunta di luppoli americani e sloveni. Importanti per la sua riuscita sono la l’acqua molto dolce e l’ammostamento in decozione. Assieme, questi due parametri le conferiscono un corpo rotondo, pieno ma non pesante, snellito da una buona acidità che ne aumenta la beva.
LA SCURA : Rebuffone
Dubbel in stile belga con aromi ricchi di malto. Di colore scuro con una vivace venatura rossiccia, si presenta con buona trasparenza e schiuma color cappuccino. Ricchi aromi di malto, ricordanti la nocciola tostata, il cacao e la vaniglia, si rivelano al naso in buon equilibrio con profumi da esteri tipo uva passa e spezie dolci prodotti dai lieviti. In bocca la birra è ricca, dotata di un corpo avvolgente e suadente. Dai toni caldi, è amabile sul finale, con una prolungata successione di sfumature organolettiche che ne sottolineano la complessità.
LA LUPPOLATA : Garda
I.P.A. dal colore oro con la struttura maltata del corpo su toni leggeri a sorreggere l’aromaticità del luppolo senza togliergli spazio. Sostenuta sia in caldaia che in “dry-hopping”, la luppolatura tutta americana è caratterizzata per l’utilizzo in grande percentuale del cultivar El Dorado. Esplosione di note fruttate e agrumate con un amaro finale contenuto e morbido.
Un trionfo di luppolo.
LA SPECIALE: Monk’soul
Colore scuro ed una schiuma corposa ma poco persistente. I profumi tipici sono esaltati in questa birra, che stuzzica il naso con note di frutta sotto spirito, spezie e malto. In bocca sentirete una predominanza di gusti dolci e morbidi, che richiamano ancora una volta la frutta sotto spirito, il caramello e il marzapane. A sorpresa il finale è piuttosto luppolato e secco, riuscendo a non risultare stucchevole.
—> tutte le informazioni dettagliate saranno riportate nell’apposita brochure durante i giorni del festival.
sito ufficiale: www.birrificiomanerba.it
…Il Birrificio Menaresta sorge in un’ex area industriale nel cuore della Brianza. Menaresta sarà uno dei protagonisti di ChiareScure Festival 2018 dal 5 al 7 ottobre presso Mare culturale urbano, dove vi racconterà #meravigliosestoriedibirra.
Vetra è un birrificio giovane ma che in poco tempo ha già raccolto grandi consensi a livello di riconoscimenti e di pubblico. Vetra sarà uno dei protagonisti di ChiareScure Festival dal 5 al 7 ottobre a Mare culturale urbano, dove vi racconterà #meravigliosestoriedibirra.
Precisamente, ecco quali birre troverete alla spina:
LA CHIARA : Vetra Pils
Un taglio erbaceo si accomoda su un treno di malto che parte dalla Germania e arriva nel centro esatto del tuo bicchiere.
LA SCURA : Vetra Black
Fermentata alle più basse temperature come vuole la tradizione ceca, per sprigionare profondità inaspettate.
Arriva per riscrivere le regole.
LA LUPPOLATA : Vetra IPA
Un viaggio tra vecchio e nuovo mondo, tra malti caramellati e amaro deciso. Pronti a salpare!
—> tutte le informazioni dettagliate saranno riportate nell’apposita brochure durante i giorni del festival.
sito ufficiale:vetra.beer/
Railroad Brewing Co. è un birrificio artigianale dallo spirito punk posto nel cuore della Brianza, precisamente a Seregno (MB). Railroad sarà uno dei protagonisti di ChiareScure Festival 2018 dal 5 al 7 ottobre a Mare culturale urbano, dove vi racconterà #meravigliosestoriedibirra.
Precisamente, ecco quali birre troverete alla spina:
LA CHIARA : stai sereño
Birra in stile saison, di colore giallo pallido, al naso presenta i classici sentori di campo e spezie. In bocca la presenza del malto è moderata e lascia spazio alla complessità data dal gioco tra lo speziato e il leggero erbaceo conferito dal luppolo. L’estrema secchezza permette una facile beva nonché l’emergere di un buon grado di amaro a chiusura.
L’AMBRATA: McTiss
Birra di colore rosso rubino, caratterizzata prevalentemente dall’utilizzo di malto Red X. Al naso sprigiona frutta rossa e caramello. Al palato l’ingresso risulta morbido, dolce (leggero caramello) e con un corpo medio che lascia poi spazio a una lieve secchezza che favorisce un finale pulito. Molto semplice da bere, è una birra che punta prevalentemente sulle note maltate e che proprio per questo si “stacca” da molte delle birre già presenti nella nostra gamma.
LA SCURA: MIDNIGHT IN BELFAST
Birra in stile Stout. Nera come la pece. Leggera con i suoi soli 4 gradi alcolici. Al naso sentori di caffè tostato che si ritrova anche in bocca. Corpo medio e carbonatazione bassa.
LA LUPPOLATA: Zlatan
Birra ad alta fermentazione che prevede un utilizzo massiccio di luppoli americani e del pacifico sia in aroma che in amaro. Ispirata alle Imperial Ipa della West Coast americana è una birra secca e profumata nonostante il grado alcolico elevato. L’amaro in bocca arriva imponente senza tuttavia provocare astringenza grazie al ricorso della tecnica del first wort hopping che permette ai luppoli di scatenare sentori di frutta esotica preparando il palato al sorso successivo.
LA SPECIALE: McCherry
Irish red ale affinata 6 mesi in barrique di rovere con aggiunta di ciliegie.
Dal colore quasi violaceo, al naso i sentori di ciliegia vanno dal frutto fresco alle caramelle e sono accompagnati da leggere note “wild”. L’acidità non aggressiva va a braccetto con il sapore di ciliegia. Finale pulito con piccoli accennti di bretta.
—> tutte le informazioni dettagliate saranno riportate nell’apposita brochure durante i giorni del festival.
sito ufficiale: www.drinkrailroad.com
ALBA ROSSA
Birra di colore bruno con riflessi ramati, con lievi toni di nocciola e frutta matura accompagnati dall’amaro erbaceo dei luppoli inglesi
…